Quando:
8 Luglio 2023@14:30–18:30
2023-07-08T14:30:00+02:00
2023-07-08T18:30:00+02:00
Dove:
Agliè

ORE 14.30
VISITA alla scoperta della storia industriale di Agliè: il Mulino e il Setificio. ACCESSO LIBERO

ore 16.00
in PASSEGGIATA con la giornalista CECILIA SALA
(LA PASSEGGIATA È SOLD OUT)

ore 18.00
SPETTACOLO “FREQUENZA 22″
A cura della compagnia Tecnologia Filosofica
Presso Ex Stabilimento Olivetti Viale Camillo Olivetti 13.

Ѕergio è bloccato in mezzo al traffico: macchine ferme ovunque, teste fuori dai finestrini, occhi proiettati verso il cielo.
Alza lo sguardo e la vede, lassù, immensa: un’eclisse di sole. È la prima volta che ne vede una – ma doveva succedere proprio oggi?! Rischia di arrivare in ritardo al suo primo giorno di lavoro! Sembra quasi un cattivo presagio; in realtà sta per iniziare il periodo più felice della sua vita…

FREQUENZA 22
La storia di una clinica sperimentale che – attraverso una fabbrica del passato – cura le persone afflitte da tristezza e nostalgia.
Un climax ascendente, che porta gli spettatori a imbattersi in “stazioni” successive trasformando l’idea di una vecchia fabbrica abbandonata in una clinica sperimentale che cura i sentimenti delle persone attraverso la bellezza, la cultura, la cura e l’attenzione per il singolo. Un viaggio che raggiunge il suo apice con il monologo del primario, specializzato in cardiologia emotiva. Nella fabbrica della Lettera 22, la Frequenza 22 è quella che racconta la felicità più intima e profonda.

Con la Compagnia Tecnologia Filosofica, testi di Stefano Pandolfini, musiche di Enea Pascal (Ivreatronic)

APPUNTAMENTO presso Ex Stabilimento Olivetti Viale Camillo Olivetti 13 alle ore 18.00
L’area dove oggi sorge lo stabilimento dell’Olivetti era adibita allo stampaggio di tessuti e la produzione tessile fin dalla seconda metà dell’800, prima con la Blumer e poi con la De Angeli Frua. Adriano Olivetti acquisisce lo stabilimento nel 1955, convertendolo per la produzione prima della macchina da scrivere Lettera 22, un’icona di stile in tutto il mondo, e poi con la Lettera 32, forse il più grande successo commerciale dell’azienda. Negli anni, ad Agliè si è prodotto stile, bellezza e socialità: il lavoratore non era solo una matricola, ma una persona, un individuo parte di una comunità. Alla fine degli anni ’80, con la joint venture Olivetti Canon, lo stabilimento perde la sua centralità, fino alla chiusura definitiva avvenuta nel 2008.