La Notte Internazionale delle Lingue (I edizione assoluta) – Presentazione-concerto del primo volume – tradotto per la prima volta in italiano – delle lettere fra Clara Wieck Schumann e Johannes Brahms dal titolo: “Un’amicizia romantica: Clara & Johannes”
Nata al liceo “Botta”, l’iniziativa notturna è prevista per venerdì 13 dicembre 2019 dalle ore 17.30 alle ore 23.00 nel “Palazzo degli Studi” di Ivrea che ospita il Liceo “Carlo Botta” dal 1938. Nella festa studenti, insegnanti e genitori saranno coinvolti in questo evento aperto al pubblico con esibizioni in costume per gli inviti a corte nelle principali capitali europee, danze in palestra e microspettacoli in aula.
Dalle 16 alle 19:30 sono previste le attività per gli studenti, con un intervallo dalle 19:30 alle 20:30.
Si riprende alle 20:45 con la presentazione pubblica- concerto e dalle 22 alle 23 riprenderanno le attività con gli auguri finali.
Evento speciale per la Notte Internazionale delle Lingue sarà la presentazione dell’Associazione “LeMus” che, come spiega la fondatrice Alice Fumero: “promuove la divulgazione della cultura musicale – con concerti, incontri e libri – raccontando storie perdute e dando voce a narrazioni attuali e nuove proposte. LeMus, infatti, è anche una piccola casa editrice indipendente dove la musica è protagonista: LeMus Edizioni vuole restituire alla memoria preziosi saperi musicali andati perduti, dare spazio alla ricerca e incentivare la creatività letteraria”, cosi come afferma la fondatrice Alice Fumero.
Alle 20:45 infatti è prevista all’auditorium “Getto” la presentazione-concerto del primo volume delle Lettere fra Clara Wieck Schumann e Johannes Brahms dal titolo: “Un’amicizia romantica: Clara & Johannes” con Elisabetta Piras (pianoforte), Alice Fumero e Giovanni Caprioli. Il volume – tradotto per la prima volta in Italia – è stato realizzata in collaborazione con gli studenti del Liceo “Carlo Botta” di Ivrea coordinati dalle prof.sse Maria Grazia Caresio e Roberta Sala all’interno del progetto Alternanza Scuola-Lavoro 2017-2018.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.