Quando:
16 Giugno 2017@10:00–11:00
2017-06-16T10:00:00+02:00
2017-06-16T11:00:00+02:00
Dove:
Salone dei 2000
via Jervis
Ivrea

Oltre Olivetti. Scenari per il futuro di Ivrea.
Il patrimonio come occasione di rigenerazione urbana e di sviluppo

L’iniziativa è promossa dalla Città di Ivrea e dal Politecnico di Torino, con la collaborazione di Confindustria Canavese e IDeA FIMIT Sgr, nell’ambito del progetto europeo Erasmus + “Citylabs: Engaging Students with Sustainable Cities in Latin-America” e rientra nell’ambito delle azioni previste nell’ottica della Candidatura di “Ivrea città industriale del XX secolo” nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Saranno presentati i progetti di restauro e valorizzazione che gli studenti dell’Atelier di Restauro e Valorizzazione del Patrimonio del corso di Laurea magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio del Politecnico di Torino (Dipartimento di Architettura e Design) hanno elaborato nel corso dell’A.A. 2016/2017, con la supervisione del Prof. Rocco Curto e dell’Arch. Lisa
Accurti, per il recupero e la rifunzionalizzazione del sistema di beni del sito candidato UNESCO “Ivrea città industriale del XX secolo”.
Sarà, inoltre, illustrato il Sistema Informativo Territoriale “Ivrea città industriale del XX secolo”,predisposto dal Politecnico di Torino, con una visione innovativa e sperimentale, finalizzato a supportare l’esperienza didattica condotta con gli studenti dell’Atelier di Restauro e Valorizzazione del Patrimonio. Il SIT è stato concepito quale modello dinamico e interoperabile in grado di mettere in relazione più di 100 edifici (residenze, edifici industriali, uffici, edifici destinati a servizi) con il loro contesto territoriale, e con l’obiettivo di supportare le politiche dell’amministrazione e la candidatura UNESCO nel processo di valorizzazione, anche economica, della Core Zone.
Le presentazioni della mattinata e la discussione della tavola rotonda finale offriranno l’occasione per riflettere su come il patrimonio olivettiano della Core Zone di “Ivrea città industriale del XX secolo” rappresenti un’eredità emblematica da valorizzare, in cui la “dimensione privata” si deve integrare con quella pubblica per costituire un unico sistema di architetture in grado di innescare processi di rigenerazione dell’intera area urbana e forme di fruizione innovative sia per la cittadinanza eporediese sia per le diverse tipologie di utenza esterna.
Al termine del convegno una commissione giudicatrice composta da esperti del settore e da stakeholders operanti nell’ambito della Core Zone di Ivrea valuterà i progetti migliori, ai quali verrà riconosciuto un premio da parte della Città di Ivrea.