Un’intera giornata nella natura immersi in uno scenario mozzafiato fra parole, cibo, libri e musica. A cura di Libreria Mondadori, Ivrea
Ore 11.00
LE VALLI MONTANE FRA PRESENTE E FUTURO. LA PAROLA AI LORO PROTAGONISTI – partecipano:
Dario Goglio (La Neve dwell’Ammiraglio), Fabrizio Bertoldo (Trigo Agricoltura), Marco Rolando (Scultore del Legno, Maestro di Sci di Fondo, Nordic Walking e Scrittore), Walter Pippinato (Coltvazioni Genepi Val Soana), Alessandro Gotta (Azienda Agricola “Poc Ma Bun”), Cristian Rumello (Associazione “Sparone nel Cuore”) e molti altri. Modera Riccardo Porcellana (Esperto di Comunicazione e Appassionato di Montagna)
Al termine di questo incontro MARCO ROLANDO ci parlerà del suo romanzo “Omini di Pietra – La leggenda di Pierre e Jacques” (Edizioni Hever), ambientato a Ceresole Reale
ORE 13.00
PRANZO – Info e Prenotazioni 3470610271 – 3477723347 – 349 8282777
ORE 15.00
GIUSEPPE MENDICINO presenta il suo nuovo libro “Portfolio Alpino – Venti ritratti di uomini, donne, montagne e libertà” (Edizioni Priuli & Verlucca). Ernest Hemingway, Dino Buzzati, Ettore Castiglioni, Amilcare Crétier, Dante Livio Bianco, Renato Chabod, Giovanni Massimo Zangrandi, Nuto Revelli, Massimo Mila, Primo Levi, Mario Rigoni Stern, Tina Merlin, Paolo Cognetti… sono solo alcune delle vite esemplari di cui si parla in questo libro. Racconto di momenti significativi della vita di uomini e donne che hanno tenuto fede con caparbietà ai loro principi di libertà. In tutti una grande passione: la Montagna
ORE 16.30
FRANCESCO VIDOTTO presenta i suoi due ultimi romanzi, entrambi legati, seppure in modo diverso, al tema della montagna: “Oceano” (Edizioni Minerva) e “Meraviglia” (Edizioni Mondadori). FRANCESCO VIDOTTO, nato nel 1976, é uno dei più interessanti e convincenti scrittori di romanzi di montagna nel panorama italiano. Inizia a pubblicare nel 2005 su invito del regista Pupi Avati e di Mauro Corona. Ha scritto “Il Selvaggio” (Carabba 2005, rist Minerva 2018), “Signore delle Cime” (Carabba 2007), “Siro” (Minerva 2011, vincitore del Premio Cortina D’Ampezzo per la Letteratura di Montagna), “Zoe” (Minerva 2012), “Oceano” (Minerva 2014, vincitore del Premio Torre Petrosa e del Premio Latisana per la Letteratura del Nord Est), “Fabro. Melodia dei Monti Pallidi” (Mondadori 2016). Il suo nuovo romanzo “Meraviglia” é uscito per le edizioni Mondadori nel 2017.
ORE 18.30
APERITIVO
ORE 19.30
CENA – Info e Prenotazioni 3470610271 – 3477723347 – 349 8282777
ORE 21.00
LE VOCI DEL TEMPO con il nuovo spettacolo “Libertà in Levare”: dove il pensiero di Antonio Gramsci incontra le canzoni di Bob Marley
Un concerto di musica e parole in cui si compie il magico incontro tra due rivoluzionari: le più grandi canzoni di Bob Marley, infatti, sono illuminate dalle parole di Antonio Gramsci, intellettuale rivoluzionario italiano oggi tradotto e studiato in tutto mondo. Un viaggio nel tempo – nella vicenda biografica di Antonio Gramsci, dall’infanzia in Sardegna fino ai drammatici anni del carcere fascista: provando a cogliere il nucleo del suo pensiero, a descrivere la sua posizione originale all’interno del mondo degli anni Dieci, Venti, Trenta – ma anche e soprattutto fuori dal tempo, in una dimensione in cui, grazie al potere della musica e al di fuori di ogni didascalia, gli ideali, i valori e le immagini narrative si liberano dall’abbraccio della storia per ritornare in forma di spirito, vivi e presenti.
LE VOCI DEL TEMPO hanno alle spalle una collaborazione più che decennale, oltre cinquecento esibizioni in tutta Italia costruite sulla commistione fra mondi e linguaggi diversi. Mario Congiu e Marco Peroni raccontano storie facendo incontrare dal vivo musica e parole, libera espressione e ricerca rigorosa, attraverso spettacoli che inseguono il profilo di un personaggio storico o le contraddizioni di un’epoca. Sempre più spesso, le libere evoluzioni della poesia. www.levocideltempo.it
COME ARRIVARE AI MUSRAI
Raggiungere il comune di Cuorgné, dal quale, attraverso strada ben segnalata, in circa 25 minuti si arriva ad Alpette. Da Alpette, poco prima di arrivare nel centro del paese, sulla sinistra prendere per Località Trione. Dopo circa 3 Km sarete arrivati: sulla vostra destra vedrete la sbarra per l’Alpeggio Musrai, parcheggiate, e da lì in 5 minuti di strada pianeggiante arriverete all’alpeggio. Per persone anziane o disabili l’AIB di Alpette garantirà il trasbordo in macchina fino al luogo degli incontri.
INGRESSO LIBERO
L’alpeggio é ideale per i bambini
Tutti gli animali sono benvenuti