Quando:
30 Settembre 2017@9:30–17:00
2017-09-30T09:30:00+02:00
2017-09-30T17:00:00+02:00
Dove:
Auditorium Officina H
Ivrea

“LA PAUSA PRANZO”
PUO’ UNA MENSA DARSI DEI FINI?

9:30 – 10:30 Incontro con gli Amici Sostenitori del Quinto Ampliamento presenti e futuri
A cura di Quinto Ampliamento. Presso Direzione Benessere, via Jervis

11:00 – 12:30 Può una mensa darsi dei fini?
La pausa pranzo in quanto momento fondamentale della vita quotidiana in azienda, occasione per comprendere di questa azienda i valori autentici, le priorità, il rapporto con i dipendenti, il territorio, i concetti di crescita e di innovazione. Un argomento chiaro e circoscritto, per cominciare a declinare i principi dell’economia civile nel concreto e al di fuori di ogni vaghezza.
Presenta e conduce Antonio Calabrò, Direttore Fondazione Pirelli e Vice Presidente Assolombarda
Intervengono:
Lucio Cavazzoni, Presidente di Alce Nero
Nicola Pedevilla, Pedevilla S.p.A

12:30 – 14:30 Pausa pranzo
Degustazione cibi e bevande del territorio…e non solo

14:30 – 17:00 Cibo e impresa: tutte (o quasi) le infinite opportunità
Presenta e conduce: Elisabetta Soglio, Corriere della Sera
Dalla parte dell’imprenditore: cibo e produttività
Brian Cerani, Sales and Marketing Manager Compass Group

Dalla parte del lavoratore: cibo e benessere
Angelo Colombini – membro della segreteria nazionale della CISL con delega all’industria
Come curarsi e rispettarsi mangiando, anche sul lavoro. Come la pausa pranzo può soddisfare nuove esigenze alimentari dovuti a stili di vita e abitudini religiose in cambiamento, allergie, intolleranze.

Dalla parte del territorio: cibo e sostenibilità
Franco Fassio – Ricercatore presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Come l’impresa può esercitare, attraverso la pausa pranzo, un’influenza positiva sull’ambiente circostante e un condizionamento virtuoso sulle attività agricole del territorio.

Dalla parte del futuro: cibo e innovazione
Michele Trimarchi – Professore di Economia Pubblica (Catanzaro) e Cultural Economics (Bologna)
La pausa pranzo come occasione di buona conversazione, sano rallentamento, esercizio libero e quotidiano di pensiero creativo. Solo apparentemente inutile.

Dalla parte del giusto: cibo e legalità
Stefano Ciafani – Direttore Nazionale di Legambiente Onlus
L’importanza di controllare la filiera del cibo, ricercarne la trasparenza: per la salute individuale, ma anche per quella della società nel suo insieme.