Pensiero unico, dissenso, repressione, convegno coorganizzato con Centro per la Riforma dello Stato, Controsservatorio Valsusa, Fondazione Lelio e Lisli Basso, Società della Ragione, Studi sulla Questione criminale, UdiPalermo.
Giovedì 22 Aprile in un confronto a più voci si parlerà di diritto al dissenso, repressione e pensiero unico.
Si parlerà soprattutto dell’incapacità della politica di governare il conflitto sociale cogliendo la domanda di ascolto, di tutela dei diritti e di giustizia che, inascoltata, si trasforma appunto in conflitto sociale aperto e a volte aspro.
Le tensioni di questi giorni in Val di Susa sono un esempio di questa incapacità, ma guardando anche al resto del paese risulta evidente come il problema rivesta un carattere più generale.
“La democrazia alla prova del dissenso e del conflitto”: dalla Val di Susa alla criminalizzazione del salvataggio e dell’accoglienza dei migranti, alla repressione delle lotte per i diritti sul lavoro. Il filo rosso che lega momenti diversi è l’insofferenza nei confronti del dissenso, della protesta, dell’opposizione radicale, del pensiero diverso. E il dato comune è la scelta di escluderli dalla scena politica attraverso la rimozione, la criminalizzazione, la repressione.
In questa prospettiva si muoverà il convegno trasmesso in diretta streaming che sarà seguito, il 20 maggio, da un secondo momento di confronto.
Intervengono: Livio Pepino, Daniela Dioguardi, Xenia Chiaramonte, Lorenzo Trucco, Claudio Novaro, Rossella Selmini, Ilaria Boiano, Nicoletta Dosio, Franco Focareta, Lorena Fornasir, Francesco Martone, Filippo Miraglia, Marina Prosperi, Maria Luisa Boccia.
Diretta streaming: https://youtu.be/phegbdRB_Hc
Incontro a cura di Associazione Volere la luna