Quando:
28 Settembre 2019@15:00
2019-09-28T15:00:00+02:00
2019-09-28T15:15:00+02:00
Dove:
Quincinetto

WORKSHOP INTERNAZIONALE

SALA CONSILIARE, Comune di Quincinetto, Via Val n. 5

ore 15 saluti istituzionali
ore 15,50. Tavola rotonda: Dialogo sull’integrazione: il ruolo dell’Europa in materia di diritto, welfare e inclusione sociale
Alberto Cirio (invitato) – Presidente Regione Piemonte
Il percorso partecipativo: verso la definizione del «Position Paper»
Cinzia Zugolaro – Sferalab, Projet manager Townlab_MEET
Roberto Aloi – Project staff Townlab_MEET
Il ruolo della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) in materia di diritto, welfare e inclusione sociale
Leonie Zeißler, Jonas Ganter – University of Speyer (DE)
I programmi UE di sostegno in Serbia per il welfare e l’inclusione sociale dei migranti
Silvija Patarcic – LDA Subotica (SR)
Novo Mesto e Slovenia: integrazione e dialogo interculturale
Mitja Bukovec – Comune di Novo Mesto (SL)
Dall’accoglienza all’autonomia: l’esperienza di Chiesanuova
Annalisa Fontana – SPRAR Chiesanuova
Arti performative e intercultura: tra nuove politiche e metodologie innovative
Rita Maria Fabris – Università degli Studi di Torino
ore 18. Visita alla 23esima Mostra – Mercato Internazionale Librerie Antiquarie di Montagna, Auditorium «Dante Conrero»
TOWNLAB_MEET FOCUSpoint

DOMENICA 29 SETTEMBRE 2019
Piazza Armonia e Concordia Quincinetto(TO)
ore 10-18: L’ALBERO DEL PENSIERO CREATIVO “ALLE RADICI DELL’INCLUSIONE”
Partecipa con le TUE #riflessioni #suggestioni #emozioni sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione
Il laboratorio didattico L’ALBERO DEL PENSIERO CREATIVO “ALLE RADICI DELL’INCLUSIONE” vedrà protagonisti i “cittadini di domani” dei territori della Valle Sacra, di Quincinetto e Strambino.
I giovani partecipanti potranno condividere e scrivere le loro riflessioni e suggestioni sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione, utilizzando un grande albero appositamente realizzato per l’evento, come supporto e realizzato appositamente per l’evento.

Townlab_MEET è un progetto europeo (townlabmeet.com/ [1]) promosso e finanziato nell’ambito del programma “Europa per i cittadini, azione 2.2 Reti di Città – impegno democratico e partecipazione civica” e intende promuovere relazioni transnazionali tra enti e cittadini di differenti aree continentali.
Europe For Citizens si incontra a Quincinetto: la “rete di città” europee dialoga con ospiti internazionali, tavola rotonda e workshop di progettazione partecipata con i più giovani.
Dialogo e partecipazione: sono questi i due comuni denominatori dell’evento internazionale che si terrà il 28 e 29 settembre 2019 a Quincinetto, terzo meeting di un tour itinerante di eventi che ha già toccato Chiesanuova (Italia) e Speyer (Germania). Due giorni all’insegna dell’impegno democratico e della partecipazione civica dei cittadini europei, per incentivare il dialogo interculturale e la comprensione reciproca e combattere la stigmatizzazione di migranti e gruppi minoritari, priorità della misura “Reti di città” del programma Europa per i Cittadini.

townlabmeet.com