Voci recitanti in lingua italiana (Caterina Ceresa, Gabriella Garda, Piera Giordano, Franco Miele, Mariagrazia Nemour, Maria Grazia Pezzetto) alternate a quelle dei Rifugiati e dei Richiedenti Asilo, che leggono ciascuno nella propria lingua una poesia riguardante le tragedie della loro terra.
Ad aprire e chiudere lo spettacolo le voci cantanti di Marina Loretta Righi (soprano) e Marina Tarro Boiro (contralto); le voci e gli strumenti di Luciano Cesca (basso e chitarra) e Walter Giorgio Muia’ (baritono e chitarra), nei testi più noti dedicati alle guerre mondiali ed alla Resistenza.
Rappresentazione ideata dal professor Danilo Vittone con la regia di Corrado Deri.