Quando:
22 Marzo 2019@21:00
2019-03-22T21:00:00+01:00
2019-03-22T21:15:00+01:00
Dove:
Pont St. Martin
Centre Culturel Villa Michetti Biblioteca Comunale "M. G. Capra" Via Resistenza 5

FRANCESCO CARRARO, MASSIMO QUEZEL
presentano il libro
“SANITA’ S.P.A.”, la sanità svenduta alle assicurazioni
Chiarelettere Edizioni
a cura della Libreria Mondadori, Ivrea
Entrambi esperti di sanità pubblica e sanità privata, gli autori del libro “SANITA’ S.P.A.” (edito da Chiarelettere) hanno raccontato la storia di un delitto perfetto perpetrato nei confronti del bene più prezioso per ciascuno di noi: la salute, fondamentale presupposto della felicità senza la quale tutto perde importanza.
Questo libro ci parla infatti dei nuovi padroni della salute. Una lobby potente che, attraverso polizze ben congegnate e piene di cavilli, si garantisce utili milionari.
A quarant’anni esatti dalla nascita del sistema sanitario nazionale (1978), questa sconvolgente testimonianza dall’interno ci consegna il racconto di un mondo sommerso nel quale la salute è schiacciata tra tornaconto politico e interessi privati.
Annientato il diritto, la legge dei mercanti della salute stabilisce: chi può si curi, gli altri si arrangino. Meno diritti, più polizze.
Sempre più spesso, inoltre, le compagnie rifiutano di assicurare medici e strutture ospedaliere, rischiando di far saltare un sistema di tutele e garanzie. Perché non rende abbastanza.
Ciò che fa guadagnare è invece il nuovo eldorado della sanità integrativa.
Intanto circa 10 milioni di italiani rifiutano visite specialistiche per problemi economici.
Reagire si può, prima che sia troppo tardi.
Innanzi tutto capendo la storia di questo scempio che si realizza sotto gli occhi di tutti e i cui effetti sono sintetizzati nella malasanità, che non è frutto di impreparazione della classe medica o di strutture da terzo mondo, ma di una sempre minore attenzione alla salute del cittadino da parte di una politica che si esprime solo attraverso sprechi e tagli sistematici incoerenti, la cui filosofia di fondo si può riassumere in poche parole: chi ha i soldi si curi, gli altri si arrangino.
Una passeggiata da un lato tra efficientamento delle strutture, lea, liste di attesa, attività di intramoenia, riduzione degli investimenti, privatizzazioni e dall’altro lato interessi delle assicurazioni orientate esclusivamente ai settori in cui la reddittività si avvicina all’80% e abbandono dei settori della responsabilità sanitaria di strutture e medici.
Una serata per informarsi su cosa succede nella realtà alla sanità pubblica italiana, aperta come sempre ai contributi del pubblico.

MASSIMO QUEZEL, è patrocinatore, il cui lavoro consiste nel garantire il giusto risarcimento a chi ha subito danni nell’ambito di infortunistica, risarcimento danni e responsabilità professionale medica con un passato da liquidatore di una compagnia assicuratrice in ambito medico, nonché già autore di “Assicurazione a delinquere. Confessioni di un insider” (Chiarelettere)

FRANCESCO CARRARO, é avvocato, si occupa di responsabilità civile medica e azioni di risarcimento danni ed è autore inoltre di “Krisiko. Sei un giocatore o una pedina? La via di uscita nel grande gioco della crisi” (Il Torchio) e “Post scriptum. Tutta la verità sulla post verità” (Il Torchio)