LA LEGGEREZZA DI SCRIVERE TUTTO L’ALFABETO CON UN’UNICA LETTERA. LA 22
INTERVIENE GIUSEPPE LUPO, UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO
Le macchine da scrivere non sono state soltanto uno strumento tecnico, ma hanno modificato radicalmente il modo di pensare la scrittura, rendendola più rapida. La rapidità, insieme con la leggerezza che ne è il presupposto, è una delle categorie che Italo Calvino passava in rassegna nelle sue _Lezioni americane_ (1988). La conferenza riguarda
proprio il rapporto tra le intuizioni di Calvino e le suggestioni che gli sono arrivate dalla comunicazione aziendale della Olivetti.
L’incontro è organizzato dall’Associazione Archivio Storico Olivetti nell’ambito della mostra Piccoli tasti, grandi firme. L’epoca d’oro del giornalismo italiano (1950-1990), in corso al Museo P. A. Garda di Ivrea fino al 31 dicembre 2019, e rientra nel programma di appuntamenti della XVIII edizione della Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria e organizzata da Museimpresa.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Gradita la prenotazione entro le ore 12.00 del venerdì precedente l’incontro presso il MUSEO CIVICO P.A. GARDA
tel. 0125.410512 – e-mail: [email protected]
lunedì-venerdì 9.00-13.00 | giovedì 14.30-18.30 | sabato e domenica 15.00-19.00
Maggiori dettagli su www.archiviostoricolivetti.it