p.Freguglia
Ivrea
SIMONE PIERANNI
LA CINA NUOVA
Con i libri “Red Mirror” e “La Cina nuova”, SIMONE PIERANNI – fra i più autorevoli e originali sinologhi italiani – da tempo ci porta in una Cina diversa da quella della vulgata mainstream a cui i media ci stanno abituando.
Una Cina più complessa e profonda, dove convivono forti contraddizioni, alla base della quale risiedono un modo di pensare tutto proiettato nel futuro e al tempo stesso una cultura millenaria completamente differente dalla nostra.
Un viaggio dentro ad un mondo nel quale già da qualche anno – attraverso intelligenza artificiale, uso degli smartphone, riconoscimento facciale e controllo sociale – si sta scrivendo il futuro tecnologico delle nostre case e delle nostre città.
Ma anche un mondo antico, fatto di stretti vicoli e locali fumosi, di campi di ginseng, di massime di Confucio risalenti al VI-V secolo a.C.
Una Cina che oggi dobbiamo analizzare e capire un po’ meglio, se non la vorremo subire domani.
Addentriamoci allora nella Cina Nuova: quella che scopriamo appena smettiamo di leggerne soltanto la superficie.
SIMONE PIERANNI dal 2006 al 2014 ha vissuto in Cina, dove torna appena possibile. A Pechino ha fondato l’agenzia di stampa China Files, si occupa di esteri al Manifesto e tiene una rubrica su l’Espresso. Tra le sue pubblicazioni: il romanzo “Settantadue” (Alegre 2016, nella collana diretta da Wu Ming 1); “Il nuovo sogno cinese” (Manifestolibri 2013); “Cina globale” (Manifestolibri 2017); “Genova Macaia” (Laterza 2017); “Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina” (Laterza 2020); “La Cina nuova” (Laterza 2021). Con Giada Messetti è l’autore del podcast “Risciò” e con Matteo Miavaldi è l’autore del podcast “Altri Orienti”.