Quando:
17 Gennaio 2018@21:00
2018-01-17T21:00:00+01:00
2018-01-17T21:15:00+01:00
Dove:
Centro Alberton
Cascinette

Evento conclusivo di Morenica Festival 2017

(S)LEGATI
ATIR TEATRO RINGHIERA – Milano
di e con Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris, musiche Sandra Zoccolan

1° premio al FESTIVAL TEATRALE DI TEGLIO ED. 2015
SPETTACOLO VINCITORE LAST SEEN 2014 MIGLIOR SPETTACOLO DELL’ANNO SU KRAPP’S LAST POST
(S)legati è il volano che ha dato vita all’iniziativa “Teatro in quota” sponsorizzata e sostenuta dal bando “Torino e le Alpi” 2015

Due amici. Due attori (bravissimi !). E due appassionati di montagna.
Qualche anno fa tre anni fa Jacopo e Mattia si sono imbattuti nell’incredibile storia vera degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates: è la storia di un sogno ambizioso, il loro: essere i primi al mondo a scalare il Siula Grande, attaccato dalla parete ovest.
Ma è anche la storia di un amicizia, e della corda che, durante quella terribile impresa, lega questi due giovani ragazzi.
La corda che mette la vita dell’uno nelle mani dell’altro. Come sempre avviene in montagna
C’è dunque una cima da raggiungere.
C’è la estenuante conquista della vetta.
C’è la gioia dell’impresa riuscita.
E infine, quando il peggio è passato, e la strada è ormai in discesa, c’è la vita, che fa lo sgambetto e c’è la morte, che strizza l’occhio.
E’ la storia di un miracolo. Di un avventura al di là dei limiti umani.
Ed è al contempo una metafora: delle relazioni, tutte, e dei legami.
La montagna diventa la metafora del momento in cui la relazione è portata al limite estremo, in cui la verità prende forma, ti mette alle strette e ti costringe a “tagliare”, a fare quel gesto che sempre ci appare così violento e terribile, ma che invece, a volte, è l’unico gesto necessario alla vita di entrambe.

Ingresso 10€ – ridotto 8€
Per info e prenotazioni: [email protected] | Tel. 347 9225376 www.morenica.org

ATIR TEATRO RINGHIERA Il 17 maggio 1996 sette giovani neo-diplomati della Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano fondano ATIR Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca. Di questi, sei ancora oggi sono soci della compagnia composta oggi da 9 soci e da 20 soci sostenitori. Fin dalla sua fondazione la direzione artistica di ATIR è affidata a Serena Sinigaglia. Il gruppo è nato con l’intento di costruire e mantenere una propria autonomia artistica e organizzativa, per un teatro che sia semplice, diretto, chiaro, energico, privo di ermetismi o retorica; un teatro che sia dentro la realtà, dentro al tempo, spunto di riflessione dell’oggi: un teatro popolare di qualità in cui i grandi classici e le drammaturgie contemporanee si intersecano per restituire una visione possibile del presente, un teatro capace di attirare a sé categorie di pubblico molto variegate e trasversali.