Quando:
3 luglio [email protected]:30–4 luglio [email protected]:45
2021-07-03T21:30:00+02:00
2021-07-04T23:45:00+02:00
Dove:
Strambino

Per il quarto anno Strambino diventa la capitale della divulgazione scientifica.
Per due giorni, dal 3 al 4 luglio, il comune del canavese ospiterà “Folle di scienza” un incontro di cento divulgatori scientifici tra i più attivi nel panorama italiano per confrontarsi e lavorare assieme.
Sabato sera e domenica, i divulgatori coinvolgeranno la cittadinanza con incontri, laboratori e installazioni interattive.
Qui il programma completo della manifestazione: https://www.follediscienza.it/strambinaria/
Si parte sabato 3 luglio alle 21.30 in Piazza Municipio “LA MUSICA DELLE STELLE”, un po’ conferenza, un po’ spettacolo grazie alle parole di Simone Iovenitti e alla musica della Folle Orchestra.
Domenica 4 luglio Piazza Municipio dalle 15.00 alle 18.30 sarà la sede di una serie di incontri con noti comunicatori. Si parlerà di alimentazione tra mito e realtà con un quiz interattivo condotto da Chiara Matilde Ferrari e Roberto Cighetti. Il tema, attualissimo e complesso, della disinformazione legata a vaccini e pandemia, verrà sviscerato in una tavola rotonda che vedrà Massimo Sandal, giornalista scientifico per Facta.news, Daniela Ovadia e Fabio Turone, autori del recente “Scienza senza la maiuscola” (Codice, 2021) e Agnese Collino, comunicatrice della scienza per Fondazione Veronesi e autrice di “La malattia da dieci centesimi” (Codice, 2021).
Francesco Suman, giornalista scientifico de Il Bo, il magazine dell’Università di Padova, ci accompagnerà attraverso la complessità della transizione energetica.
Si parlerà di plastica e di alternative con Martha Fabbri, responsabile del centro studi Prodotti e Servizi di Altroconsumo, Ruggero Rollini analizzerà l’intervento del senatore Andrea Cioffi diventato, suo malgrado, virale in rete e Stefano Bertacchi accompagnerà il pubblico alla scoperta di batteri e muffe che vivono attorno (e dentro) a noi.
Nel cortile dell’Asilo Bonafide dalle 15.00 alle 18.30 si svolgeranno alcuni incontri più informali e interattivi, dalle “Radium Girls”, le ragazze che utilizzavano vernici radioattive per dipingere lancette e tacche degli orologi con Simonetta Mottino, alla scienza nascosta nei prodotti per capelli con Elena Accorsi Buttini, alla matematica con Riccardo Moschetti e Antonio Distaso, alle leggende metropolitane con Floriana Giuganino fino alle istruzioni pratiche per districarsi con la finanza con Giorgio De Marco, per poi chiudere con un aperitivo giocoso alla scoperta delle fermentazioni con Alessandra Biondi Bartolini e Antonella Losa.
I più piccoli avranno la possibilità di giocare con la scienza nei laboratori interattivi nel cortile dell’Asilo Bonafide con “Accadueò”, un’attività interattiva sull’acqua e il “Viaggio nel micromondo” che, con l’uso di microscopi, permetterà di vedere ciò che normalmente non vediamo. I ragazzi e gli adulti potranno scoprire “Perché mangiamo quello che mangiamo”, potranno sfidarsi all’ultimo “quanto” alla scoperta dei computer del futuro e potranno andare “a caccia di inquinanti nel cielo”.
Due eventi speciali chiudono il ricco programma della manifestazione: una passeggiata nel Sistema Solare con Pierdomenico Memeo e Alessio Zanol, trasferito per l’occasione nelle vie di Strambino e un workshop interattivo di teatro danza nel parco del Castello con la neuroscienziata Anna D’Errico (the neurosmellist) che promette di essere “un viaggio sensoriale che parte dal corpo per conoscere la scienza dietro ai nostri sensi”.
TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI A INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI.
IL WORKSHOP DI TEATRO DANZA E SFIDA ALL’ULTIMO QUANDO SONO A PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Per prenotare il proprio posto scrivere a [email protected]
Strambinaria – Folle di scienza è un progetto di FRAME – Divagazioni scientifiche, promosso dal Comune di Strambino, con il sostegno della Compagnia di San Paolo e il patrocinio di Regione Piemonte e Città metropolitana di Torino. Noema è media partner.