Quando:
12 Gennaio 2022@21:00
2022-01-12T21:00:00+01:00
2022-01-12T21:15:00+01:00
Dove:
Zoom

LUCA ROMANO
Dottore in Fisica teorica e divulgatore scientifico
Transizione verso il nucleare?

il Forum Democratico inizia il 2022 proponendo un tema, quello dell’energia nucleare, che negli ultimi mesi è rientrato in maniera prepotente nel dibattito pubblico, nonostante il netto risultato referendario di dieci anni fa.
A questo ritorno di fiamma hanno contribuito diversi fattori: innanzitutto la crescente preoccupazione per il riscaldamento globale,poi il fallimento delle politiche di dismissione del nucleare messe in atto da diversi paesi, con la Germania che non è riuscita a rispettare i piani di riduzione delle emissioni, la California che si è ritrovata una rete elettrica estremamente instabile e il Belgio che per chiudere i suoi impianti nucleari ha dovuto finanziare con soldi pubblici la costruzione di nuove centrali a gas; poi ancora, la promessa di una nuova generazione di reattori nucleari, più economici e sicuri; il rinnovato interesse per l’atomo da parte di diverse potenze europee, dalla Francia alla Finlandia ai paesi del blocco di Visegrad; infine, il recente aumento del prezzo del gas che ha reso evidente come il nostro paese sia ancora fortemente dipendente dai combustibili fossili per il suo approvvigionamento energetico.
Alla luce di questi elementi, il nucleare ha ricevuto diversi endorsement politici, che vanno dal ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani a diversi esponenti di spicco della Lega Nord e anche ad alcuni esponenti di area liberale.
I detrattori del nucleare mantengono d’altra parte vive le obiezioni storiche contro questa tecnologia: è pericolosa, scarsamente sostenibile (per via delle difficoltà nella gestione delle scorie radioattive), estremamente costosa e lenta da implementare.
Soprattutto, i detrattori del nucleare sostengono che la transizione ecologica possa essere tranquillamente portata a termine senza l’atomo.

Durante l’incontro Luca Romano analizzerà la situazione energetica italiana e mondiale, i trend di consumo, la dipendenza dal fossile, i pregi e i difetti delle diverse energie rinnovabili e il ruolo del nucleare, con l’obiettivo di dare una risposta razionale alla questione, per scoprire, forse, che l’energia atomica non è esattamente quella che viene comunemente rappresentata nella narrazione giornalistica. Come sempre,al termine della relazione sarà possibile porre questioni e dibattere con il relatore.

L’incontro si svolgerà su piattaforma Zoom, previa iscrizione  cliccando sul bottone ISCRIZIONI oppure al seguente link

https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZEkcOCsqDkoE9HVex5urlcwwQVzNgRGGbs2