Movicentro
Ivrea
Ucraina – Russia – Donbass
con Nicolai Lilin
Ucraina-Donbass-Russia, sono nomi di luoghi divenuti noti e vicini negli ultimi mesi.
Terre di scontri che si sono inaspriti fino al recente conflitto armato. Una guerra che può diventare totale e che spaventa molto più di altre.
Nuovi Equilibri Sociali ha invitato Nicolai Lilin, autore di Ucraina la vera storia (PIEMME, 2022) ad un dialogo su questi temi, per un approfondimento storico, sociale e politico che ci dia punti di osservazione differenti su una questione così delicata.
Vendita libro e firma copie a cura della libreria Mondadori Ivrea a fine evento
Secondo Nicolai Lilin, l’Ucraina ha un’identità politica e culturale molto più complessa di come viene raccontata, soprattutto dai media italiani. La propaganda di guerra non ha ammesso sfumature e distinguo, non ha considerato molte ambiguità e contraddizioni: ha reso eroico un intero paese e ha glorificato una storia nazionale che unita non è e non lo è mai stata. Attraverso ricostruzioni storiche, analisi economiche e riflessioni pungenti sul presente, Lilin ci racconta come nasce l’idea di nazione ucraina nell’Ottocento e durante il Novecento e come si configura prima, durante e dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Dalle mattanze austroungariche ai danni delle popolazioni russe in quei territori, agli errori politici di Lenin; dagli orrori della Seconda guerra mondiale, alle decisioni discriminatorie di Zelensky. Un paese, l’Ucraina, oggi egemonizzato da un’intellighenzia e da un potere politico che odia i russi e rinnega e disconosce le origini comuni. Un paese in mano agli oligarchi, un paese economicamente fallito che non ha mai investito sulla sua industria e sui suoi settori produttivi, da venti anni in perdita. Un paese che fatica a gestire i gruppi militari di estrema destra e che si lascia strumentalizzare dall’Occidente e dalla Nato. “Ucraina. La vera storia” (Piemme) è un libro potente, fuori dal coro e provocatorio, che non lascerà indifferenti i suoi lettori.
NICOLAI LILIN è uno scrittore russo, di origini siberiane, nato nel 1980 a Bender in Transnistria (oggi Repubblica Moldava, ma all’epooca facente parte dell’Unione Sovietica). Dal 2010 vive e lavora a Milano. Con Einaudi ha pubblicato tutti i suoi romanzi, fra i quali ricordiamo la trilogia siberiana composta da “Educazione siberiana”, “Caduta libera” e “Il respiro del buio”. Con Piemme ha pubblicato “Putin. L’ultimo zar” (2020) e “Ucraina. La vera storia” (2022)