www.radiopopolare.it
“Chiedo scusa ai militanti nazionalisti per non aver ucciso più persone”
Anders Breivik
in diretta da Radio Popolare – Auditorium Demetrio Stratos
dal libro di ÅSNE SEIERSTAD
adattamento e regia Sergio Ferrentino
musiche originali di Gianluigi Carlone
con:
Claudio Moneta, Gaberile Calindri, Daniele Ornatelli, Renata Bertolas, Alessandro Castellucci, Nicola Stravalaci, Dario Sansalone, Margherita Saltamacchia, Deborah Morese, Michela Atzeni, Marta Lucini
Il 22 luglio 2011 la Norvegia è stata ferita dall’attacco terroristico più terribile della sua storia. Settantasette le persone morte, centinaia i feriti.
Terrorismo di matrice islamica, pensano tutti. Invece a uccidere è stato un uomo solo, bianco, norvegese, vicino all’estrema destra: si chiama Anders Breivik, e ha appena cambiato la storia norvegese e forse europea.
A dieci anni dal massacro, il 23 aprile 2021 alle ore 21, in diretta FM e streaming dall’Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare, Fonderia Mercury, con il radiodramma UNO DI NØI, racconterà quei fatti.
Nato come radiodramma in 10 puntate scritto e diretto da Sergio Ferrentino per la Rete Due della Radio Svizzera Italiana, a Radio Popolare verrà riproposto, da 11 attori, nel suo adattamento teatrale.
Il racconto ricostruisce la storia degli attentati di Anders Breivik strutturandosi attorno al nucleo del processo che lo vide unico responsabile al banco degli imputati.
Un processo che diventò anche un momento di riflessione della stessa società norvegese: Breivik non faceva parte di una cellula terroristica. Era lui stesso una cellula.
Chi era Breivik? Un pazzo? Un estremista? Non lo sappiamo. L’unica cosa certa è che fosse uno di noi.
Le affermazioni di Breivik diventano così un groviglio da cui non distogliere le orecchie ma, in questo caso, oltre le parole, bisogna ascoltare i suoni, i rumori e sentire il dolore che è rimasto.
I fatti di Utoya ci portano allora alla convinzione che ogni paese occidentale dovrebbe imparare a guardarsi dentro, prima di spaventarsi per quello che viene da fuori.
fonici: Davide Tavolato, Niccolò Guffanti
ass. alla drammaturgia: Mario Mucciarelli
ass. alla regia: Michela Atzeni
ass. di produzione: Caterina Mariani
produzione Fonderia Mercury
Link per ascoltare : Radio Popolare