Quando:
7 maggio [email protected]:00
2019-05-07T21:00:00+02:00
2019-05-07T21:15:00+02:00
Dove:
Polo Universitario
Officina H
Ivrea

Alla fine della seconda guerra mondiale, i padri fondatori dell’Europa (tra i quali: Alcide De Gaspari, Konrad Adenauer, Winston Churchill, Robert Schuman, Joseph Bech, Altiero Spinelli, Paul-Henri Spaak) compresero che solo la realizzazione del progetto di un’Europa unita e federale, basata sui valori di pace, libertà, uguaglianza, democrazia, avrebbe consentito la ricostruzione, lo sviluppo, il benessere del continente devastato dal conflitto conseguente alle politiche egemoniche degli stati nazionali europei.

Nell’attuale contesto internazionale, nel quale la caratteristica intrinseca è la dimensione delle problematiche e degli Stati leader mondiali (USA, Russia, Cina, India, Brasile), le tensioni sociali e le criticità politico economiche hanno ancora la soluzione in un’Europa federale politicamente integrata e non divisa tra Stati nazionali egemoni.

Mercedes Bresso e Luisa Trumellini ne approfondiranno le motivazioni e le azioni che dovranno essere intraprese.