IL GRANDE VIAGGIO NELLA COMMEDIA DELL’ARTE
EUGENIO ALLEGRI
LO SPETTACOLO E L’UNIVERSO ARTISTICO
La performance è preceduta da un’intervista con il protagonista e dalle immagini del suo dietro le quinte della residenza artistica e delle prove al Teatro Café Müller.
Un viaggio all’interno della “Commedia all’Italiana”, straordinaria sintesi dell’arte popolare che sa usare anche la poesia colta. Un excursus storico drammatizzato sulle origini e sullo sviluppo del teatro comico, inframmezzato da testi, scene e pantomime.
Eugenio Allegri presenta un pregevole affresco dell’arte teatrale fatta di brani, citazioni, confidenze, descrizioni, riflessioni, dove le maschere della Commedia dell’Arte rappresentano, pur a distanza di tempo, il punto di riferimento più nitido del teatro moderno e dove la teoria della scena si consolida attraverso gli esempi della pratica. Omaggio al teatro e alla letteratura di Folengo e Ruzante, parlando di Andreini e Biancolelli e altri ancora, con parti improvvisate, lazzi in maschera e, per finire, brani dal “Mistero Buffo” di Dario Fo.
Esplicativamente, Eugenio Allegri pone a sottotitolo del suo lavoro “Dissertazione comica sulla commedia italiana del ‘500 e del ‘600”: questa la scaletta della sua dissertazione, per una gustosa anteprima della ricca e articolata panoramica delle sue incursioni.
Breve introduzione storico-sociale dell’Italia tra il ‘400 e il ‘500:
lo scaturire della commedia e della sua origine popolare.
Interpretazione di brani da “Il contrasto di Carnevale e Quaresima” di anonimo del ‘400
La fonte nel teatro di Angelo Beolco detto “Ruzante”:
interpretazione di brani dai “Dialoghi”: “Parlamento” e/o “Bilora”
Il “Baldus” di Teofilo Folengo
(1521)
Breve discorso sulla nascita delle maschere:
grandi attrici, grandi attori e grandi compagnie di Commedia dell’Arte
(1545)
Il trionfo dei servi: Zanni e Arlecchino
Interpretazione di alcuni lazzi di maschera tratti da “La storia di Cirano” e/o contributi video di scene dai canovacci
“Il teatro delle favole rappresentative” di Flaminio Scala
(1611)
Le influenze della Commedia dell’Arte nel grande teatro europeo del ‘600:
Citazioni da Moliére, Lope De Vega, Shakespeare
Omaggio a Galileo Galilei
(1642)
La Commedia dell’Arte nostra contemporanea
Brevi cenni su: Giorgio Strehler, Giovanni Poli e Carlo Boso
Il TAG teatro di Venezia
Le giovani compagnie
Omaggio al “Mistero Buffo” di Dario Fo