Quando:
1 Settembre 2023@18:30
2023-09-01T18:30:00+02:00
2023-09-01T18:45:00+02:00
Dove:
Zac!
Movicentro
Ivrea

WU MING 無名
presenta UFO 78

1978. Aldo Moro è rapito e ucciso. Sulle città piomba lo stato d’emergenza. «La droga» sfonda ogni argine. Tre papi in Vaticano. Le ultime grandi riforme sociali. Mentre accade tutto questo, di notte e di giorno sempre piú italiani vedono dischi volanti. È un fenomeno di massa, la «Grande ondata». Duemila avvistamenti nei cieli del Belpaese, decine di «incontri ravvicinati» con viaggiatori intergalattici. Alieni e velivoli spaziali imperversano nella cultura pop. Milena Cravero, giovane antropologa, studia gli appassionati di Ufo in una Torino cupa e militarizzata. Martin Zanka, scrittore di successo, ha raccontato storie di antichi cosmonauti, ma è stanco del proprio personaggio, ed è stanco di Roma. Suo figlio Vincenzo, ex eroinomane, vive a Thanur, una comune in Lunigiana, alle pendici di un monte misterioso. Il Quarzerone, con le sue tre cime. Luogo di miti e leggende, fenomeni inspiegabili, casi di cronaca mai risolti. L’ultimo, quello di Jacopo e Margherita, due scout svaniti nei boschi e mai ritrovati. Intorno alla loro scomparsa, un vortice di storie e personaggi. Un romanzo vasto, corale, psichedelico. A oltre vent’anni dal tumultuoso esordio, una nuova grande prova di Wu Ming.

“Scrivono come scriverebbe Dan Brown in acido”
(The New Yorker)

WU MING è un collettivo di scrittori attivi dalla fine del XX secolo e provenienti dalla sezione bolognese del Luther Blisset Project (quelli di “Q”, per capirci). Il collettivo ha scritto romanzi storici (54, Manituana, Altai, L’Armata dei Sonnambuli, Proletkult e Ufo 78), raccolte di racconti (Anatra all’arancia meccanica e L’invisibile ovunque) e saggi, oltre ai libri per bambini del ciclo di Cantalamappa (pubblicato da Electa). Ciascun membro di Wu Ming si è dedicato anche a opere «soliste». Nel catalogo Einaudi sono disponibili Guerra agli Umani e Timira di Wu Ming 2, Stella del mattino di Wu Ming 4, New Thing, Point Lenana , Un viaggio che non promettiamo breve e La macchina del vento di Wu Ming 1. Insieme a Vitaliano Ravagli il collettivo è autore anche del romanzo Asce di Guerra. Nel corso degli anni, intorno al collettivo si è andata formando una «costellazione» di progetti, un collettivo di collettivi, la Wu Ming Foundation.

in dialogo con Davide Gamba, libraio

A seguire Gran Buffet del Venerdì
prenotazione al 0125 362715 o al 389 591 5390.
In sala sarà presente il libro per il firmacopie